Come Avviare un Acquario e la Corretta Ossigenazione | Corso Ciclidi Africani 5
Indice di navigazione
ToggleStai pensando di avviare un acquario dolce per la prima volta? Allora questo articolo è fondamentale per il tuo successo.
Sono felice di condividere con te due pilastri fondamentali dell’acquariofilia: la maturazione biologica e l’ossigenazione perfetta. Non conoscerli equivale a una condanna a morte per i pesciolini.
In questo quinto episodio del nostro corso, vedremo come avviare un acquario e mantenere l’acqua limpida e ossigenata, anche in acquari senza piante, come lo sono spesso quelli dei Ciclidi dei grandi laghi africani.
Se vuoi sapere perché le piante non sono previste in un biotopo Malawi e come fare se volessi provare a inserirle comunque trovi informazioni utili in questo articolo.
Avviare la Filtrazione Biologica: Il Primo Passo Fondamentale
Quando si parla di come avviare un acquario, la pazienza è davvero la virtù più importante.
Prima di inserire qualsiasi pesce, è essenziale permettere al filtro di sviluppare le colonie batteriche necessarie. Questo processo di maturazione, che richiede dai 21 ai 60 giorni, è cruciale per creare un ambiente stabile e sicuro per i futuri abitanti dell’acquario.
Ma perché questo periodo è così importante? Durante la fase di avviamento dell’acquario, i batteri benefici si sviluppano nei materiali filtranti, creando quello che chiamiamo il “ciclo biologico”. Questi microscopici alleati trasformano le sostanze tossiche in composti meno nocivi, rendendo l’acqua sicura per i pesci.
Ma c’è un trucco per avviare la filtrazione biologica e azzerare o ridurre il tempo di maturazione dell’acquario ottenendo gli stessi ottimi risultati!
Te lo svelo nel video qui sotto.
Avviare Acquario Dolce – Video
Come Scegliere la Filtrazione Giusta
Per avviare un acquario dolce con successo, la scelta del sistema di filtrazione è fondamentale. Per i Ciclidi africani in particolare, è necessario un sistema sovradimensionato:
- La potenza della pompa del filtro deve essere 6-7 volte il volume dell’acquario
- Per un acquario da 200 litri, serve una pompa da minimo 1200 litri/ora
- Meglio ancora utilizzare due filtri per acquari da 600 litri/ora invece di uno, per garantire ossigenazione ottimale e una filtrazione continua in caso di guasto
Ossigenazione dell’Acquario: La Chiave per Acque Sane e Cristalline
L’ossigenazione dell’acquario è un aspetto spesso sottovalutato ma cruciale. Un sistema di ossigenazione efficiente non solo mantiene i pesci in salute, ma contribuisce anche a:
- Non avere acqua torbida in acquario
- Favorire l’attività dei batteri benefici
- Stimolare il metabolismo dei pesci
- Prevenire la formazione di zone stagnanti
Come Ottimizzare l’Ossigenazione
Per replicare le condizioni naturali dei grandi laghi africani:
- Posiziona le uscite dei filtri per creare un movimento circolare in superficie
- Aggiungi una pompa di movimento in alto inclinata a 45°
- Mantieni il livello dell’acqua leggermente sotto l’uscita dei filtri per creare le bolle d’aria
Per non avere dubbi sulla corretta installazione del sistema di ossigenazione guarda questo breve video
Video Tutorial per l’Ossigenazione
Consigli Pratici per Avviare l'Acquario
Segui questa procedura per assicurarti di avviare l’acquario nel modo corretto garantire ai tuoi pesci un microcosmo adatto a ospitare la vita:
- Prima Settimana:
– Installa il filtro e il sistema di ossigenazione. Assicurati che entrambi funzionino correttamente.
– Prima di avviare il filtro inserisci direttamente sui cannolicchi colonie batteriche specifiche. Puoi trovare ottimi prodotti commerciali per avviare il ciclo biologico.
Quelli che preferisco sono i Stability della Seachem. Contengono ottimi ceppi batterici e permettono un avvio veloce del filtro, creando subito un ambiente ideale per agevolare il ciclo dell’azoto. - Settimane 2-3:
– Per favorire il ciclo biologico inserisci un pizzico di mangime nell’acquario 2-3 volte a settimana e monitora ammoniaca, nitriti e nitrati. Questi valori sono indicatori importanti nella fase di avviamento dell’acquario.
– Monitora i parametri dell’acqua, come pH, ammoniaca, nitriti e nitrati. Questi valori sono indicatori importanti della salute del tuo acquario.
– Mantieni costante il movimento superficiale dell’acqua, che è essenziale per una corretta ossigenazione e per prevenire la stagnazione. Questo favorirà anche lo sviluppo dei batteri buoni e la loro proliferazione. - Settimane 3-8:
– Controlla la maturazione del filtro; puoi testare i livelli di ammoniaca e nitriti per capire quando il ciclo è completo.
In particolare dovrai seguire il picco dei nitriti. Cosa vuol dire?
I nitriti quando inizieranno a formarsi saliranno fino al loro punto massimo dopo il quale sono destinati in breve tempo a raggiungere lo zero. A quel punto il tuo acquario è avviato e potrai inserire i pesci.
– Inserisci i pesci solo dopo che i test mostrano valori sicuri. Assicurati di avere già pronto un piano per le specie di ciclidi che desideri introdurre.
Conclusione
Avviare un acquario dolce richiede pazienza e attenzione, ma mettendo in pratica i consigli che hai letto in questo quinto episodio del corso, potrai creare un ambiente perfetto per i tuoi Ciclidi africani e ottimamente ossigenato. La chiave è non avere fretta e rispettare i tempi biologici necessari per un ecosistema stabile e sano.
Ricorda che puoi approfondire quanto qui detto con la visione del video correlato.
Se hai bisogno di un aiuto personalizzato clicca qui per sapere come posso aiutarti con l’acquario di Ciclidi africani e il suo allestimento.
Prossimi Passi
Nel prossimo episodio parleremo di illuminazione per i ciclidi africani. Scopriremo come esaltarne i colori, controllare la formazione di alghe e creare condizioni di vita ideali per i pesci. Iscriviti alla newsletter per essere avvisato.
Se sei pronto a popolare il tuo acquario con magnifici Ciclidi, dai un’occhiata all’allevamento di Mbunatown. Se hai bisogno di aiuto, offro una consulenza gratuita per aiutarti a scegliere i pesci ideali.
Naviga il Corso:
← Episodio #1: Introduzione ai Ciclidi Africani
← Episodio #2: Perché Scegliere i Ciclidi Africani
← Episodio #3: Malawi Mbuna: 4 specie facili e 3 per esperti
← Episodio #4: Allestire Acquario e Arredare
Sei qui: Episodio #5: Maturazione, filtrazione e ossigenazione
→ Prossimamente: Episodio #6: Ciclidi Tanganica Nani: Soluzioni per Acquari dagli 80 ai 160 litri [Video Online]
→ Prossimamente: Episodio #7: Mai Più Pesci Nascosti o Aggressivi con la Luce Giusta [Video Online]